Notizie
Mostre
Mappa delle Mostre
Luoghi
Tutti i luoghi
Spazi Espositivi
Spazi Istituzionali
Associazioni e Corsi
Collettivi
Scuole di Fotografia
Librerie
Editori e Microeditori
Attrezzature Fotografiche
Sviluppo e Stampa
Studi Fotografici
Altri luoghi della fotografia
Pubblicazioni
Librerie 2020
Annuari
Mappe
Leggerissimo
Subscribe to this RSS feed
64 progetti selezionati nell’ambito della V edizione dell’avviso pubblico Strategia Fotografia 2025, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
Guarda, un intervento artistico di affissione urbana che porta la fotografia d’autore nello spazio pubblico: grandi ritratti fotografici realizzati da Paolo Cenciarelli affissi su muri e superfici urbane del Municipio XV di Roma
Pubblicati i bandi 2025 per i Premi Primoli per la fotografia, la poesia italiana e francese e il romanzo italiano. Termine per presentare le candidature: 15 gennaio 2026
Dal 31 ottobre il Museo del Genio dell’Esercito Italiano apre le porte al grande pubblico con le mostre di Viviana Maier e Ugo Nespolo organizzate da Arthemisia. Un’iniziativa culturale di Difesa Servizi che dal 2016 valorizza i musei militari
Fotografə oggi. Sabato 29 novembre al Monk una giornata dedicata a scoprire Fotografə contemporaneə con Matteo Mezzanotte e Nicole Verzaro. E' possibile inviare un portfolio fotografico entro il 16 novembre
Fotografare Roma nell’Anno Santo della Speranza. Concorso fotografico promosso da ACLI di Roma e provincia con il patrocinio del Giubileo 2025 Dicastero per l’Evangelizzazione Diocesi di Roma in collaborazione con Graffiti. Scadenza 1 dicembre 2025
Visiva 365. Dal 20 al 22 novembre al centro culturale La Vaccheria e Biblioteca Laurentina un Festival che riunisce professionisti, aziende, istituzioni, artisti che ogni giorno contribuiscono a trasformare Roma e a definirne l’identità contemporanea
Dopo il successo estivo e di ottobre con gli aperitivi scientifici, a novembre l'offerta di Technotown si arricchisce con tre nuovi format gratuiti: speciali laboratori, minicorsi e aperiworkshop durante i weekend creativi del mese
Musei in Musica. È online il bando per la selezione degli spettacoli da realizzare sabato 29 novembre nel Sistema Musei di Roma Capitale. Si possono presentare i progetti entro il 10 novembre
Pistis. Suggestioni di Fede. Dal 15 novembre al 18 gennaio 2026 al Museo di Palazzo Doebbing a Sutri la 1a edizione del Festival Internazionale di Fotografia organizzato da Doebbing Photo Happening: 10 mostre, talk, workshop
VII edizione della Biennale di Fotografia dell’Industria e del Lavoro dal 7 novembre al 14 dicembre al MAST di Bologna con la direzione artistica di Francesco Zanot. Tra le mostre, Living, Working, Surviving di Jeff Wall
Una Residenza tutta per sé. È online il Bando per la VI edizione della residenza artistica organizzata dalla Galleria Maja Arte Contemporanea in collaborazione con i collezionisti Umberto Morera e Anna Maria Balsano Morera
Roma, creata una mappa integrata della cultura dai docenti dell’Università Roma Tre nell’ambito del progetto Changes: 7.422 luoghi per 59 categorie tra biblioteche, archivi, librerie, cinema, teatri, musei, monumenti e siti archeologici
The Naked Truth, il progetto editoriale di Antone Dolezal & Lara Shipley vince Charta Award 2025 e verrà pubblicato da Yogurt Editions
Sguardi Contemporanei 2025. E' possibile ordinare la VI edizione della pubblicazione di Fotografia dell'Architettura edita da Lotta Bindary Books: dieci fotografe e fotografi sono stati invitati a presentare 10 immagini ed un testo sul tema proposto
Pasolini – Ipotesi di raffigurazione. Per il cinquantesimo anniversario della sua morte, ripubblicato da Punctum Press il libro con una nuova copertina esclusiva realizzata dall’artista Andrea Ventura
Roma Arte in Nuvola. Dal 21 al 23 novembre alla Nuvola la quinta edizione della Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea. Tra i progetti speciali, la mostra fotografica Immagini Impossibili a cura di Arianna Catania
Il Ministero della Cultura investirà quasi 20 milioni di euro nel triennio 2025–2027 per sostenere 64 progetti dedicati alla promozione all’estero della cultura e della lingua italiana
Da MUFOCO a MUNAF: nasce il Museo Nazionale di Fotografia. A seguito dell'accordo di valorizzazione, il MiC è entrato nella Fondazione come Ente fondatore e promotore, insieme alla Città metropolitana di Milano e al Comune di Cinisello Balsamo
Alexandra Waespi in residenza da novembre per un mese a Raw Messina. A novembre/dicembre un workshop e un giorno di pratica di stampa in camera oscura con la fotografa canadese di base a Londra
Anarchia. Preview. Martedì 11 novembre a Antigallery inaugura la mostra di Giovanni Stella a cura di Barbara Martusciello, 24a mostra della rassegna FotograficaMONTI
Una fotocamera tutta per sé, Roma di notte, Passione analogica. Mercoledì 12 novembre al CsfAdams presentazione delle iniziative gratuite e dei gruppi di lavoro del CsfAdams per gli associati
In Absentia. Mercoledì 12 novembre a Officine Fotografiche inaugurazione della mostra di Laura Bussotti per il ciclo di mostre Underground gli autori di Officine Fotografiche
Legami intangibili nei paesaggi festivi. Mercoledì 12 novembre al Museo di Roma in Trastevere visita guidata alla mostra a cura di Paola Bertoncini, Fabio Fichera, Cinzia Marchesini (ICPI - MIC), con Silvia Telmon e Maria Caterina Ciclosi
PhotoGraphia. Immagini tra realtà e creatività. Giovedì 13 novembre all'associazione Talent Art inaugura la mostra fotografica di Paolo Feliciello, Enrico Zappitelli, Monica Zorzi
Diapo Night + Amari Spiritiliberi. Giovedì 13 novembre a Raw Messina torna l'appuntamento con la proiezione delle diapositive ritrovate nelle soffitte e negli armadi accompagnate dalla degustazione di aperitivi e liquori
Lab esperienziale + Open Day di Arteterapia. Giovedì 13 novembre un incontro per vivere l’arteterapia e scoprire la Scuola di Nuove Arti Terapie
Album di famiglia ed altarini. Le fotografie come testimoni della memoria nel contesto familiare. Venerdì 14 novembre al CsfAdams un seminario che fa parte della programmazione del ciclo di mostre fotografiche dal titolo “La fotografia si racconta”
Cineframed. Venerdì 14 novembre a Roma Smistamento inaugura la mostra dedicata alle più iconiche copertine di Cineforum Rivista. Un progetto FIC – Federazione Italiana Cineforum, in collaborazione con TWM Factory
Lisbona - Colocado em todos os lados da luz. Sabato 15 novembre a Graffiti inaugura la mostra di Armando Casali
Tracce: dall’equilibrio naturale al disequilibrio cittadino. Sabato 15 novembre a Palazzo Merulana apre al pubblico la mostra di Andrea Fassi ed Emanuela Perri che mette in relazione l’impronta del consumo urbano e la resistenza della natura
UnderGRAund II. Sabato 15 novembre al WSP Photography inaugura la mostra che espone il risultato finale della edizione 2025 dell’omonimo laboratorio a cura di Daniela Silvestri e Massimiliano Tempesta
Fotografare le emozioni. La foresta di Monte Cimino. Domenica 16 novembre un workshop gratuito con Giulio Ielardi: uno dei boschi più belli e singolari dell'Italia centrale, con faggi imponenti che crescono tra massi di roccia vulcanica
Hidden Collections. Mercoledì' 19 novembre alla libreria Leporello presentazione del libro di Giorgio Di Noto, pubblicato da Quodlibet. Fabio Severo in dialogo con Giorgio Di Noto, Alessandro Dandini de Sylva e David Mozzetta
Luna. Venerdì 21 novembre a Medina Art Gallery inaugurazione della mostra di Vanessa Litardi: ritratti statuari, cristallizzati, abitati da sguardi penetranti o mani che danzano, diventano simboli archetipici
Plastic Visions Venerdì 21 novembre a Millepiani inaugura la mostra collettiva di fotografia, video e digital visual design a cura della piattaforma LoosenArt che esplora i temi dell'identità e della memoria
Giovani collezionisti. Chi sono e come agiscono? Sabato 22 novembre Roma Arte in Nuvola propone un focus sui giovani collezionisti italiani. Partecipano: Mirko Bizzaglia, Andrea Vittoria Giovannini, Luca Lo Muzio, Lorenzo Perini Natali
Itinerari in Mostra: da Milano a Torino, da Man Ray a Lee Miller. Il 22 e 23 novembre un weekend fotografico con Itinerari di Luce
Female Gazes. Dal 22 al 24 novembre all'associazione Reating tre incontri per raccontare le professioni dell’arte e della comunicazione attraverso storie, linguaggi ed eredità lasciate da grandi protagoniste femminili: curatrici, fotografe, editor
Fotografia e Smart-Fotografia. I segreti della Luce e il Bianco e Nero. Domenica 23 novembre al centro culturale La Vaccheria open day per conoscere il corso di fotografia con Antonio Arminio: : mini-sessioni pratiche, programma, attrezzatura
Olivo Barbieri. Lunedì 24 novembre all'Auditorium Parco della Musica incontro con il celebre fotografo italiano per il ciclo Lezioni di creatività contemporanea 2025
L'incredibile ritrovamento di Fotografie dell'Onorevole Sig.C. Mercoledì 26 novembre alla libreria Leporello presentazione della fanzine pubblicata da Fugazine con Paolo Cardinali e sonorizzazione del video 8mm ritrovato insieme alle fotografie
Lo stato dell’essere. Performance condivisa intorno alle geografie della Palestina. Giovedì 27 novembre alla libreria Leporello performance di Massimiliano Amati e display di libri legati alla questione palestinese e all’idea di stato e confine
Net-Zero Transition. Venerdì 28 novembre alla KromArt Gallery del CsfAdams inaugura la mostra di Simone Tramonte che documenta come l'Europa sta affrontando gli obiettivi del Green Deal, progetto che ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti fotografici
Elisabetta Catalano. Obiettivo sugli artisti. Dal 28 novembre al MAXXI una mostra sul percorso della fotografa in rapporto con i musei che espone fotografie acquisite con il Bando Strategia Fotografia 2023
Ri-trovarsi attraverso l'arteterapia: benessere e nuovi scenari. Sabato 29 novembre alla Pontificia Università Antonianum il Convegno di Arteterapia organizzato dalla Nuova Associazione Europea per le Arti Terapie
Waiting for Palms. Lunedì 1 dicembre alla Galleria Bruno Lisi inaugura la mostra di Peter Ydeen a cura di Camilla Boemio: fotografie di paesaggi urbani scattate in Marocco e in Egitto
Hermes/Unesco. Martedì 2 dicembre alla libreria Leporello booksigning e installazione fotografica di Martín Bollati: una collezione immaginaria di oggetti archeologici nata dall’intelligenza artificiale
Glendalis. Mercoledì 3 dicembre alla libreria Leporello presentazione del libro di Angela Capetta. Pubblicato da L’Artiere. Con Angela Capetta e Gianluca e Gianmarco Gamberini
Online l’Archivio digitale audiovisivo del Cattolicesimo. È stata presentata a Roma la Digital Library della Fondazione MAC – Memorie Audiovisive del Cattolicesimo
Cantieri Narranti. Architettura, archeologia, paesaggio, arte. Un progetto della Soprintendenza Speciale di Roma per promuovere in modo innovativo i progetti e gli interventi dedicati alla conservazione del patrimonio culturale
Acea Heritage. Uno spazio museale, che aderisce a Museimpresa, per scoprire il patrimonio culturale del Gruppo Acea attraverso fotografie, oggetti industriali e opere d’arte che raccontano la storia aziendale, urbana e culturale
Viaggio in Sardegna. Un libro edito da Punktum con fotografie delle Commissioni Sardegna realizzate da Marco Delogu, Pino Musi, Paolo Ventura, Olivo Barbieri e con i lavori di Marco Loi, Luca Nostri, Vincenzo Pagliuca, Matthew Connors
La nuova alleanza tra fotografia e psichiatria. Da Basaglia a oggi. Un libro di Francesca Orsi edito da Mimesis: un dialogo tra la storia della psichiatria, della fotografia e la memoria del nostro paese
Naked è la nuova collana di libri fotografici pubblicata da Ventura Edizioni, direzione artistica di Loredana De Pace | Studio CAOS, grafica di Chiara Mussini. La prima uscita è il libro "Miei Cari" di Monica Pittaluga, medico e fotografa romana
RO.ME – Museum Exhibition. Dal 12 al 14 novembre presso le Corsie Sistine del Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia la VIII edizione della più estesa e qualificata fiera sui musei
Master e Scuola Biennale di Fotografia. Aperte le iscrizioni ai corsi di formazione professionale di Officine Fotografiche in partenza a novembre
Budapest calling #19 MOTION. Una call for entry del CsfAdams per una mostra collettiva che si svolgerà alla PH21 Gallery di Budapest dal 10 al 20 dicembre. Ultima mostra prima del trasferimento di sede a Barcellona. Scadenza 30 novembre
Wildlife Photographer of the Year 2025. Annunciati I vincitori della 61a edizione del premio di fotografia naturalistica del Natural History Museum di Londra
Paris Photo. Dal 13 al 16 novembre la 28a edizione della fiera parigina. Dall'Italia: Admira (Milano), Alberto Damian (Treviso), M77 (Milano), Matèria (Roma), Paci (Brescia), Podbielski Contemporary (Milano), Spot (Napoli), Viasaterna (Milano)
Polycopies. Dal 12 al 16 novembre a Parigi, in occasione di Paris Photo, la 12a edizione della fiera di libri fotografici. Tra i partecipanti anche Leporello Books + Grani Edizioni e Yogurt Editions
24.39 Classic Photography Fair. Sabato 15 novembre a Parigi, parallelamente a Paris Photo, la fiera della fotografia vintage. Dall'Italia Serge Plantureux (Senigallia), Spazio e Immagini (Bologna), Stsenzatitolo (Roma)
Fotografia / Christmas Early Gifts. Lunedì 10 novembre l’asta di Finarte che propone una selezione ampia, dinamica e accessibile: dai grandi maestri della fotografia ai talenti emergenti, da scatti iconici a opere più sperimentali
Photography | The Margulies Collection Part I. Mercoledì 3 dicembre un'asta di Lempertz
Il futuro prossimo del Mercato dell’Arte. Nuove geografie, nuove generazioni per modelli meno speculativi. Un articolo di Art a part of Culture
Collezioni d’arte e gestione fiscale. Fra passione, diritto e imposte. Un libro di Andrea Savino, commercialista e revisore legale di Torino specializzato in diritto e fiscalità internazionale, pubblicato da Collezione da Tiffany
L’arte è un lavoro ma quanto (e come) paga? Il welfare culturale nel mondo. Un articolo di Exibart
Quando la foto diventa opera: il Kunstpalast acquisisce un’icona del presente. Un articolo di Exibart
La nuova generazione dell’arte italiana parla globale. Lo studio dell’Osservatorio Arte Contemporanea su Artissima 2025 rivela una scena under 35 sempre più internazionale. Un articolo de Il Giornale dell’Arte
Finarte firma il miglior risultato di sempre in Italia per un’asta di fotografia. Record per Giacomelli, Carmi e Toscani. Un articolo de Il Giornale dell'Arte
In Spagna un nuovo sito web («Portal Virtual Fotográfico») riunisce più di 500 «attori» di questa disciplina in terra iberica e dà accesso a circa 80 archivi pubblici e privati. Un articolo de Il Giornale dell'Arte
Mercato dell’arte: il minimun price va al massimo. I piccoli risparmiatori diventano protagonisti di un mercato nazional-popolare, dove crescono solo gli scambi sotto i 5mila dollari. Un articolo de Il Giornale delll'Arte
Rapporto Annuale Arte e Imprese 2025. In edicola a novembre la terza edizione della pubblicazione monografica del Giornale dell’Arte sul dialogo tra cultura, economia e innovazione
Alle aste di fotografia sarebbero da tenere d’occhio i giovani. Un articolo de Il Giornale dell'Arte
Guida alle fiere d’arte da non perdere, nell’autunno 2025, Un articolo de Il Giornale dell'Arte
PhEST. Dall'8 agosto al 16 novembre la X edizione del festival di fotografia, cinema, musica, arte, contaminazioni dal Mediterraneo: direzione artistica di Giovanni Troilo, curatela fotografica di Arianna Rinaldo, organizzazione associazione PhEST
Siena Awards Photo Festival. Dal 27 settembre al 23 novembre a Siena la undicesima edizione del festival: mostre, sia talks, concorsi
Cristina Mittermeier. La grande saggezza. Dal 3 ottobre al 15 febbraio 2026 alle Gallerie d'Italia Vicenza di Intesa San Paolo una mostra in collaborazione con National Geographic che celebra il lavoro della grande fotografa messicana
This Will Not End Well. Dall’11 ottobre al 15 febbraio 2026 al Pirelli HangarBicocca (Milano) la prima retrospettiva dedicata al lavoro di Nan Goldin come filmmaker
Jeff Wall. Photographs. Dal 9 ottobre al 1 febbraio 2026 alle Gallerie d'Italia Torino di Intesa San Paolo una mostra curata da David Campany che ripercorrerà lo sviluppo a più livelli del suo linguaggio artistico
Man Ray. Forme di luce. Dal 24 settembre all'11 gennaio a Palazzo Reale di Milano una retrospettiva di un grande protagonista dell’arte del XX secolo. uno dei primi a utilizzare la fotografia come un vero e proprio medium creativo
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico. Fino al 6 gennaio 2026 alle Stanze della Fotografia (Venezia) una retrospettiva curata da Denis Curti, primo capitolo della trilogia espositiva che continuerà nel 2026 con eventi a Milano e Roma
Trentino Unexpected. Dal 12 luglio al 9 novembre al Mart di Rovereto in mostra le fotografie in grande e grandissimo formato di 6 prestigiosi fotografi che descrivono il Trentino nelle sue numerose sfaccettature
Elliott Erwitt. Fino al 30 novembre alla Fondazione Federico II di Palermo la mostra di uno dei più grandi fotografi di sempre. Dai celebri Black and White fino alle immagini a Colori