Editoriale
Osservatorio
Mercato
Mostre
Mercato
Mostre
Mappa delle Mostre
Luoghi
Tutti i luoghi
Spazi Espositivi
Spazi Istituzionali
Associazioni e Corsi
Collettivi
Scuole di Fotografia
Librerie
Editori e Microeditori
Attrezzature Fotografiche
Sviluppo e Stampa
Studi Fotografici
Altri luoghi della fotografia
Notizie
Webmagazine
Annuari
Itinerari Digitali. E' online il sito della campagna fotografica di documentazione catalografica realizzata da 16 giovani fotografi incaricati dall'ICCD al fine di arricchire le collezioni fotografiche dell’Istituto
Legami Intangibili nei paesaggi festivi. E' iniziata la campagna di ricerca e di documentazione fotografica nazionale dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, progetto vincitore di Strategia Fotografia 2022
Racconti (In)Visibili: Tra cielo e terra. A Barcellona una mostra dell'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale: opere di 15 artisti italiani contemporanei, short film del regista Francesco de Melis, reportage di Massimo Cutrupi
Physis and Rendering. Martedì 31 gennaio a Visionarea Art Space inaugura la mostra di Vincenzo Marsiglia: un percorso tra NFT olografici e fotografie digitali, realtà aumentata e occhiali hololens
L’ICCD in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e la Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura, propone tre corsi multimediali dedicati al tema della catalogazione
MAXXI know-how. Pubblicato il programma dei corsi di alta formazione del Museo rivolti ai professionisti della cultura e a chi intende diventarlo
The Present. Il progetto di Pelly Mandreka selezionato dagli editori Yogurt Editions e Zone vince il premio principale di Charta, festival biennale di fotografia contemporanea incentrato su libri fotografici e editoria indipendente
Reboot Photography. Dal 5 febbraio al 31 marzo alla Casa del Podcast di Technotown una mostra fotografica sul tema della Circolarità all'interno del programma della manifestazione Reboot Summit - Economia Circolare e Cultura Open
La rotta balcanica. Il podcast del foto-videoreporter Valerio Nicolosi in quattro episodi estratti dal libro "Il gioco sporco", edito da Rizzoli: un cammino fatto insieme agli uomini e alle donne che sfidano i muri e le polizie ai confini dell’Europa
Una foto, una storia. Un podcast dedicato alla fotografia prodotto da Contrasto e Storielibere.fm. Alessandra Mauro parte dalla descrizione di una fotografia celebre per tratteggiare il profilo dell’autore, il contesto, la tradizione che esprime
"Private View Art Finance and Business" e "Artista per un giorno". A Palazzo Morgagni due progetti per generare nuove strategie di investimento, organizzati dalla galleria Spirale Milano, Bricofer, Banca Mediolanum. L'articolo di Exibart
Il futuro del Vittoriano e di Palazzo Venezia a Roma. Una intervista di Artribune alla direttrice Edith Gabrielli in occasione della riapertura degli spazi espositivi con la mostra fotografica di Moreno Maggi, Roma Silenziosa Bellezza
Il Maxxi si affida ad un gruppo di curatori esterni? L'artico di Artribune sui nuovi collaboratori del neo direttore Alessandro Giuli al MAXXI
Whose Spoon Is It?. Al Museo di Roma in Trastevere una fotografia di Simcha Shirman esposta nell'abito del progetto Zakhor/Ricorda, I musei civici di Roma e la memoria attraverso l’arte
Shoah. La percezione e lo sguardo del contemporaneo nella fotografia e nella grafica d’arte. Da venerdì 27 gennaio al Castello Baronale di Riano V edizione della mostra Visioni della Memoria promossa dalla Federazione Italiana Associazioni Partigiane
La Fondazione Primoli, che gestisce l'archivio di Milton Gendel, e l'Accademia di Belle Arti L'Aquila, hanno organizzato a L'Aquila, la mostra Obiettivo L'Aquila. L'Italia nelle fotografie di Milton Gendel
Un presente indicativo. Giovedì 9 febbraio a La Galleria Nazionale inaugura la mostra a cura di Antonello Tolve, Un presente indicativo: un’indagine su una generazione di artiste e artisti che hanno plasmato il panorama artistico romano e non solo
Spiritualia. In viaggio da Krónos a Kairós. Dal 25 febbraio al 21 marzo un festival organizzato dall'associazione Novartes: il tema del tempo declinato attraverso musica, architettura, fotografia, arte, teatro, danza, scienza
Coex Festival 5a edizione. Alla Cartiera Latina sabato 25 e domenica 26 febbraio il festival della fotografia d'arte realizzato da Arti Visive Fag: mostre, workshop, seminari, shootings, ...
Getty Images porta in tribunale l’intelligenza artificiale di Stable Diffusion. Un caso di violazione del copyright potrebbe decidere il futuro dell'arte dell'intelligenza artificiale. Un articolo di Exibart
2022. Che anno è stato, con le fotografie. Quelle che raccontano cosa è successo nel 2022 e quelle più semplicemente belle da guardare. La selezione de Il Post
La Fotografia e Il Patrimonio Culturale: Progettazione e Valorizzazione di Archivi di Comunità. Un corso di alta formazione dell’Università Sapienza di Roma in collaborazione con ICCD
Dagli Nft al Metaverso, dalle opere d’arte all’audiovisivo. Ciclo di incontri tra esperti del Ministero della Cultura e professionisti esterni per arrivare alla definizione di un quadro normativo in materia di diritto d’autore e nuove tecnologie
Focus on Future. 14 Fotografi per l’Agenda ONU 2030, ultimi giorni per visitare la mostra ideata da Enrica Pagella e prodotta dai Musei Reali di Torino: un viaggio dedicato alle situazioni di fragilità del nostro pianeta. Fino al 19 febbraio 2023
Arte Fiera. Dal 3 al 5 febbraio a Bologna la fiera d’arte moderna e contemporanea più longeva d’Italia. Alla Main Section si affiancano tre sezioni curate e su invito: Fotografia e immagini in movimento, Pittura XXI, Multipli
Cartacea, la galleria fotografica fondata nel 2017 a Londra da Enrico Abrate e Marco Citron, apre un nuovo spazio a Bergamo che insieme a Brescia è stata nominata Capitale della Cultura 2023
Altre «case» fotografiche a Londra. Non lontano dalla storica Photographers’ Gallery, diretta dalla nuova direttrice Shoair Mavlian, apre il Centre for British Photography dei collezionisti James e Claire Hyman. Un articolo de Il Giornale dell'Arte
Mercato dell’arte: 2022 anno record per le aste internazionali. L'articolo di Collezione da Tiffany
Inactual, uno spazio di ricerca sperimentale che si occupa di studi visuali, nuove tecnologie e arte contemporanea; un magazine, un collettivo artistico e curatoriale, un contenitore visuale e testuale. L'intervista di Exibart
Il CsfAdams è partner di Codes of cultural Heritage, un innovativo progetto di comunicazione interculturale che coinvolge scuole, musei e organizzazioni artistiche di Italia, Portogallo, Belgio, Romania, Bulgaria e Turchia
Fotografia Transfigurativa. E' disponibile, online e su Amazon, il numero 5 della rivista ufficiale della corrente artistica Fotografia Transfigurativa
Photosophia. E' disponibile gratuitamente online il numero 57 della rivista bimestrale di cultura e formazione fotografica diretta da Silvio Mencarelli
Spotlight Magazine. Pubblicato il calendario 2023 della rivista di ritratto fotografico
Capitale turistico. Nuove immagini di Roma, nuovi modelli di viaggio. Quale efficacia sprigionano le nuove rappresentazioni nel plasmare l'identità della nostra capitale? L'indagine semiotica di Luigi Virgolin in un libro edito da Meltemi
In volo sull'archeologia e sulla bellezza italiana. Nuovi video della campagna del Ministero della Cultura per guardare aree archeologiche, ville e complessi monumentali da un originale punto di vista grazie ai droni: le aree archeologiche del Lazio
Il Festival Internazionale di Fotografia di Torino. Pubblicato il documento per la selezione del Direttore Artistico. Previsto un budget di 300000 euro per la prima edizione che si terrà tra il 15 aprile e il 15 maggio
Il Festival Internazionale di Fotografia di Torino. Chiara Massimello fornisce aggiornamenti con un articolo per Il Giornale dell'Arte
Facture, una piattaforma che raccoglie e rielabora dati provenienti da svariate fonti, dai cataloghi ragionati ai prezzi in asta, fornendo informazioni per lo studio e la comparazione delle opere d’arte. Un articolo de Il Giornale dell'Arte
Un codice per collezionisti etici e responsabili. Un articolo di Artribune sul Code of Conduct for Contemporary Art Collectors pubblicato da un gruppo di collezionisti per fornire regole di condotta trasparenti e codificare buone pratiche
L'elenco delle fiere d'arte moderna e contemporanea del 2023 pubblicato su The Art Newspaper
Approvata la Legge di Bilancio 2023. Ecco le misure per la cultura. L'articolo di Finestre sull'Arte
Fiere d’arte. Il calendario del primo semestre 2023 in un articolo di ArtsLife
L'impresa Made in Roma 2022/23. Nuova edizione per il bando di Roma Capitale, quest'anno con misure premiali per l'imprenditoria femminile. Scadenza 13 marzo
Distretto Tecnologico Culturale del Lazio: pubblicata la graduatoria dei 35 progetti finanziabili
Daily Pic, la rubrica fotografica quotidiana curata da Luisa Briganti del CsfAdams per ReWriters, testata giornalistica e movimento culturale che ha l’obiettivo di riscrivere l’immaginario della contemporaneità
Vital Impacts. Le fotografie di 100 fotografi di fama internazionale in vendita, in edizione aperta o limitata, per sostenere il Jane Goodall Institute Roots and Shoots e per finanziare i Vital Impacts Environmental Grants and Mentorships
Casa Pananti, la prima webserie italiana nata per raccontare in modo autentico l’inedito dietro le quinte di una casa d’aste: una vera famiglia fiorentina capace di realizzare ogni anno vendite milionarie in tutto il mondo
Leggere i siti UNESCO. Un bando del ministero della cultura per le case editrici che abbiano interesse a realizzare prodotti utili a promuovere la conoscenza all’estero dei siti italiani iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO
Imaginarium. Una piattaforma digitale realizzata da Camera Centro Italiano per la Fotografia di Torino per scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, articolata in quattro sezioni: Esplorare, Osservare, Sperimentare, Ascoltare
Cultura+Impresa. Decima edizione del premio di Federculture per i migliori progetti di Sponsorizzazione e Partnership culturale, di Produzione culturale d’Impresa, e di applicazione dell’Art Bonus d’Impresa. Scadenza 3 marzo
Massimo Piersanti e gli Incontri Internazionali d’Arte. Alla Biblioteca Hertziana una mostra nata dalla digitalizzazione di parte dell’archivio del fotografo Massimo Piersanti e del fondo Archivio Incontri Internazionali d'Arte del MAXXI
Sguardi Contemporanei 2022: 10 fotografi x 10 fotografie. Nuova veste grafica per il magazine di FA – Fotografia dell'Architettura e contributo speciale di Giovanni Chiaramonte e Monica di Chio
Pix.T, un nuovo protocollo per la fotografia professionale nell'era digitale. Un consorzio europeo gestito da Worldcrunch che riunisce Noor, Contrasto, agenzie di fotografia documentaria, dipartimenti di fotografia, agenzie di stampa
L'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione istituisce una short list di esperti per l'eventuale conferimento di incarichi di supporto all'Istituto. Le domande di iscrizione verranno valutate semestralmente fino al 31.12.2025
Un ciclo di lezioni di Patrizia Genovesi a partire da giovedì 9 febbraio all'Auditorium della Biblioteca Arcipelago su alcuni grandi personaggi del mondo dell'arte e della fotografia
Corsi e workshop di fotografia con Antonella Di Girolamo da febbraio. Teoria online e uscite pratiche in città
Verso un museo del futuro. Un laboratorio aperto di riflessione. Al MAXXI mercoledì 1 febbraio incontri di approfondimento organizzati da Fondazione Kainòn in collaborazione con ICOM Italia
Fotografia analogica base, bianco e nero analogico dallo scatto alla stampa. Un corso di Spazio FAR - Fotografia Analogica Roma, con Andrea Catoni a partire da mercoledì 1 febbraio
Prospettive. Fotografare la Galleria Spada. Mercoledì 1 febbraio inaugura la mostra degli studenti RUFA, nata all’interno di un progetto sulla documentazione fotografica dei beni culturali realizzato con l’ICCD
Come ottimizzare i file per la stampa fine art. Un seminario gratuito di Soluzione Arte con Tommaso Grassi giovedì 2 febbraio
Roma e Venezia, visioni incrociate. Giovedì 2 febbraio al Palazzo delle Esposizioni un incontro sugli archivi fotografici con Marco Delogu, Carlo Birrozzi, Marigusta Lazzari, Alessandra Chemollo, Paolo Ventura, modera Lorenza Bravetta
Open Day. Giovedì 2 febbraio a Officine Fotografiche pomeriggio di orientamento ai corsi in partenza a febbraio e festa di consegna degli attestati di partecipazione ai corsi
Monografia sui colori: il rosso. Un workshop fotografico online di Itinerari di Luce giovedì 2 febbraio
Il Carnevale di Putignano. Dal 2 al 6 febbraio un viaggio fotografico con Roberto Gabriele per fotografare un'antichissima tradizione di carattere ancestrale, all'insegna della satira e della cultura popolare
Circostanza Pasolini. Venerdì 3 febbraio al Palazzo delle Esposizioni, Museo delle Periferie presenta il progetto a cura di Stalker che si muove intorno a un presunto ritrovamento di appunti, fotografie e testimonianze raccolte da Pier Paolo Pasolini
Il flash nel reportage. Un workshop di Ulilearn con Giovanni Cocco: tre giorni di analisi visiva e prove pratiche per padroneggiare l'utilizzo del flash a slitta nella fotografia di reportage. Dal 3 febbraio a Catania durante la festa di Sant'Agata
Caesar Suite. In una splendida Suite con stile Roma Imperiale dotata di vasca idromassaggio, sauna e cromoterapia, Sabato 4 febbraio una giornata di model sharing del Koala Studio con Alice & Erica
Félix Culpa. Sabato 4 febbraio alla galleria Interzone, in occasione della mostra di Michele Corleone & Antonia Gozzi, La caduta della R: uno studio su Ritournelles di Félix Guattari, performance sonora di Elisa Abela, Antonia Gozzi e Ramuntcho Matta
I tesori di Santa Maria Maggiore. Sabato 4 febbraio una uscita fotografica del gruppo Uscite Fotografiche Romane
Map to the Star. Domenica 5 febbraio alla galleria Art Sharing presentazione del libro di Mirko Viglino in occasione della mostra di Giovanni Scafoglio e Mirko Viglino. Viaggiando. Fotografia e NFT
Dalla mia terra alla Terra. Mercoledì 8 febbraio nel giorno del compleanno di Sebastião Salgado, Alessandra Mauro presenta il libro del fotografo brasiliano alla libreria Nuova Europa
Daisy Chain. Mercoledì 8 febbraio alla Galleria Eugenia Delfini inaugura la prima mostra personale in Europa di Erin Johnson. L'artista interroga le nozioni di collettività, dissenso e identità queer attraverso video, sculture e fotografie
Eternally Pre-Raphaelite. Domenica 12 febbraio alla galleria Von Buren Contemporary finissage della mostra e incontro con Laura Falqui, uno dei massimi esperti in Italia dei Preraffaelliti
Fotografia analogica e Camera Oscura. Un workshop di Spazio Chirale in collaborazione con il collettivo Momenta sabato 11 e domenica 12 febbraio
La vie en vert, il progetto fotografico di Karmen Corak, che prende le mosse dall’amore per i giardini e da un profondo interesse per la cultura tradizionale dell’Estremo Oriente. Finissage venerdì 17 febbraio alla Galleria del Cembalo
Visions of Sound: Noises, Rhythms and Acoustic Ambients. Venerdì 17 febbraio a Millepiani inaugura la mostra collettiva internazionale curata da LoosenArt, che si focalizza sul rapporto tra visione e suono
Workshop di fotografia di ritratto, glamour e nudo artistico con 3 modelle: Little Lilith, Lulls Syren, Sadie Gray. Sabato 18 febbraio, master MaXu
Sviluppo e Stampa Pellicola B/N. Un workshop di Ars-imago e Liquid Society il 18 e 19 febbraio
Isole Canarie. Tenerife & La Gomera. Un viaggio fotografico con Giulio Ielardi dal 18 al 26 febbraio
Introduzione alle tecniche di sviluppo e stampa del bianco e nero.. Un workshop di Ars-Imago e Liquid Society sabato 25 e domenica 26 febbraio
Street Photography: luci, tecniche e strategie tra ragione e sentimento. Un corso avanzato con Doralisa D'Urso di Itinerari di Luce da martedì 28 febbraio
Workshop fotografico a Dubai con Simone Sbaraglia alla scoperta degli straordinari skyline e delle atmosfere del deserto. Dal 28 febbraio al 5 marzo
Sviluppo e Stampa pellicola colore. Un workshop di Ars-imago e Liquid Society dall'11 marzo
Samarcanda. Dal 19 al 30 marzo 2023 un viaggio fotografico con Roberto Gabriele e Simona Ottolenghi di Viaggio Fotografico: da Samarcanda a Khiva passando per Bukhara e pii fino al remoto e desolato lago di Aral
ShootOut Italia. Dal 21 al 23 aprile 3 giorni di shooting privati e assistiti a Villa Elena con 40 modelle
Workshop fotografico a Cuba con 15 modelle cubane. Dal 13 al 20 maggio con MaXu
Viaggio fotografico in Georgia con Daniele Bellucci (Festival nel mondo) dall'1 al 9 agosto: paesaggi, architettura, tradizione, antropologia e riti, danze, sfilate che caratterizzano la gente degli Svaneti durante la ricorrenza religiosa Livskhvaari
Il meglio di Trastevere. Il libro di Giulio Ielardi su un borgo che trasuda storia coi suoi vicoli stretti e le piazzette dal selciato sconnesso ma collocato al centro di una metropoli
Il passaggio. L'incanata. Il nuovo libro di Marialba Russo edito da Postcart: sguardo antropologico e fotografico si fondono per documentare un rito di guarigione e iniziazione fotografato dall'autrice nel 1979 su una montagna dell'avellinese
Tempo intermedio. Il libro di Manuel Cicchetti edito da Postcart con testi di Veronica Polin, Gianni Biondillo e Denis Curti
Nilde Iotti. Un libro edito da Punctum: 50 fotografie accompagnate dalle parole di Giorgio Frasca Polara, Marco Delogu, Silvio Pons e Livia Turco per raccontare Nilde Iotti, una storia fatta di idee, lotte e passioni
Hallucinations. Il libro di Tim Davis pubblicato da Punctum, curato da Marco Delogu con la collaborazione di Flavio Scollo: 2700 km percorsi da Sassari a Cagliari, addentrandosi nei paesi barbaricini, in quelli dell’Ogliastra e dell’oristanese
Cats, il primo volume collettivo tematico di DITO Publishing: 200 immagini selezionate dalle oltre 2000 raccolte con una open call. Una indagine visiva sulla presenza magica dei gatti per l'essere umano
Swim till I sank. Il libro di Gabriele Stabile edito da RVM Hub con un testo di Giulia Zorzi: Cosa accade alle fotografie di reportage quando la notizia è pubblicata e anni di nuove notizie mettono distanza tra lo scatto e la vita dell’immagine?
Il gioco sporco. Il libro di Valerio Nicolosi edito da Rizzoli: attraverso foto e racconti sul campo, Nicolosi denuncia le violenze dei regimi autoritari, le ipocrisie di governi conniventi, l’uso dei migranti come arma impropria delle guerre
Donbass stories. Otto anni di guerra civile in Ucraina, da Maidan ai giorni nostri. Il libro del fotoreporter Giorgio Bianchi edito da Meltemi
Effimero. 4 leporelli fotografici con cofanetto, 28 fotografie di Antonio Di Cecco edito da RVM Hub: un omaggio poetico, per immagini, alla montagna
Belfast Photo Festival 2023. Partecipazione entro il 3 febbraio: mostre, premi in denaro, membership, premi editoriali
New Talents 2023. Il concorso per partecipare alla sesta edizione del Belgrade Photo Month Photography Festival nell’aprile 2023. Scadenza 9 febbraio
Fine Art Photography Awards. Scade il 12 febbraio la partecipazione alla 9a edizione del premio
ValutaOpere.it analizza il mercato italiano dell’arte raccogliendo i valori di aggiudicazione delle opere presso le principali case d’asta italiane. Analisi dei dati e report di dettaglio forniscono una fotografia aggiornata dei prezzi degli artisti
Nikon Photo Contest 2022/2023 per foto singole e storie. Scadenza 13 febbraio
Nature Photography of the Year - Magical Nature. Scade il 21 febbraio il concorso di fotografia naturalistica dell'Associazione dei fotografi naturalisti sloveni (ZNFS)
CsfAdams e Kromart Gallery bandiscono una call for entry per fotografi che vogliano mostrare il loro lavoro fotografico in occasione della mostra collettiva Contrasto presso la Ph21 Gallery (Budapest) dal 7 al 18 marzo. Scadenza 25 febbraio
Joie de vivre. Il contest fotografico in memoria di Franco Pontiggia, in collaborazione con A.F.I. Archivio Fotografico Italiano, ISP e Europhotofestival. Iscrizione gratuita, scadenza 26 febbraio
Re:humanism Art Prize "Sparks and Frictions". La terza edizione del premio dell'associazione culturale Re:humanism sul rapporto tra arte e intelligenza artificiale. Partecipazione gratuita, scadenza 28 febbraio
Andrei Stenin International Press Photo Contest. Cocnorso in memoria del fotoreporter russo Rossiya Segodnya Andrei Stenin riservato a fotoreporter dai 18 ai 33 anni. Scadenza 28 febbraio
ArtMappItalia, la prima piattaforma italiana che consente al turista/appassionato d’arte contemporanea di prenotare una visita nello studio/atelier dell’artista stesso: scopri gli artisti, prenota una visita, acquista un'esperienza
Obiettivo Terra 2023, la nuova edizione del concorso di fotografia geografico-ambientale promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana. Scadenza 3 marzo 2023
Roma, Perimetro sta tornando e seleziona 7 storie con cui verrà realizzato un numero speciale del magazine: un racconto visivo di Roma attraverso i suoi personaggi, i suoi luoghi e i suoi accadimenti. Scadenza 15 marzo 2023
Queer Pandèmia. Una open call di TWM Factory, Base Milano, Tlon Edizioni per indagare la dimensione della queerness attraverso i linguaggi artistici e creativi della contemporaneità. Scadenza 26 marzo
Future Generation Art Prize 2023. Settima edizione del premio per artisti under 35 organizzato dal Pinchuk Art Centre di Kiev: in premio 100mila dollari e una mostra alla Biennale di Venezia. Scadenza 30 aprile
Bando di Concorso "Viral Human - Arte pubblica e Metaverso. Prima Esposizione Virtuale sull'isola di Venezia", dedicato alle Arti Visive e alla Musica Contemporanea. Scadenza 30 aprile
Esplorazioni Accessibili. Scade il 30 aprile la open call della Fondazione Mazzola, direzione artistica di Denis Curti, per raccontare i panorami e i paesaggi del nostro paese e i modi in cui sono accessibili (accessibilità motoria e sensoriale)
Photosfera. Il progetto di un museo degli apparecchi fotografici di un collezionista romano: oltre 3000 fotocamere funzionanti e complete di accessori e documentazione, che illustrano l’invenzione della macchina fotografica dalla sua origine ad oggi
ARTISTICO, la piattaforma italiana per acquistare, collezionare, scambiare, rivendere frazioni di opere d'arte fisiche, per creare un mercato dell'arte accessibile, trasparente, promuovendo opere certificate con un reale valore accertato
StudioVisit.me, una piattaforma online, vuole promuovere il contatto diretto con gli artisti, le loro opere ed il loro processo creativo attraverso il quale le stesse vengono realizzate