Roberto Vignoli. Mashing Up Farfa

  • Autore/Autrice: Roberto Vignoli
  • Data Inizio: 05.06.2025
  • Data Fine: 25.06.2025
  • Dove: Galleria Gallerati
  • Indirizzo: Via Apuania, 55
  • Orari: lunedì - venerdì 17.00-19.00
  • Ingresso: libero
  • Tel. / Mob.: 0644258243
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Servizi: workshop
  • Descrizione Evento:

     

    Carlo Gallerati è lieto di presentare Mashing Up Farfa, una mostra personale di Roberto Vignoli, con i patrocini di Airalzh e Alzheimer Italia. Il giorno dell’inaugurazione (alle ore 19.00) partecipazione straordinaria di Daniela Poggi con letture dal suo romanzo Ricordami!

     

    La mostra personale Mashing Up Farfa contiene un’opera concettuale di grandi dimensioni (un metro di altezza per sei di lunghezza) creata da Roberto Vignoli per esprimere il patimento della malattia provocata dal morbo di Alzheimer, che ha cancellato l’identità di sua madre negli ultimi decenni della vita e in tempi recenti, con una patologia precoce, anche quella di una cara amica di nome Ornella, alla quale l’evento è dedicato. Si tratta di una panoramica formata da quattordici fotografie realizzate con la tecnica della pellicola scaduta da molti anni, che aveva già sperimentato il grande fotografo e artista americano Man Ray: il deterioramento consente di agire sull’immagine come fonte imprevedibile di effetti speciali, e soprattutto di renderla assolutamente unica e irripetibile. In questo caso, i colori acidi e l’effetto vintage consentono alla natura, pervasa da strutture metalliche e figure umane, di introdursi nel nostro mondo onirico per essere osservata già come ricordo distorto. Le immagini sono assemblate con una successione arbitraria, che non rispetta alcuna esigenza di documentazione geografica; gli accostamenti rispondono a un’armonia geometrica o alla linea più o meno definita del livello del fiume, per offrire alla vista l’idea di un continuo e disordinato flash-back. E la natura si fa collage di un ready-made della nostra interminabile voglia di tornare a essa, come desiderio di sollievo, ma anche come unica speranza di salvezza che la scienza e la ricerca cercano di individuare. Il lavoro è stato realizzato nel 2017 nella Riserva di Nazzano Tevere-Farfa, esposto nel 2018 presso la struttura della riserva stessa e nel 2021, come parte di un’esposizione dal titolo Vedute e incanti, nel Museo del Fiume di Nazzano. Arriva a Roma per la prima volta la versione full-size di sei metri montata su supporto di plexiglass, cui viene accostata la versione small-size di circa un metro, come nella tradizione dell’autore. Nella sua carriera, Vignoli ha realizzato otto panoramiche (esposte in numerose mostre in Italia e all’estero, alcune delle quali permanenti negli Stati Uniti e in Australia), che vanno dai 5,66 metri di Melting Marseille ai 18,79 metri del Malecón, ciascuna stampata anche nella versione small-size. La mostra nella Galleria Gallerati è patrocinata dalle due istituzioni italiane più prestigiose che si occupano dell’Alzheimer, Airalzh e Alzheimer Italia, e si propone di sensibilizzare il pubblico sull’importanza di sostenere la ricerca su questa patologia. Durante l’inaugurazione, l’argomento si arricchisce per la prestigiosa partecipazione dell’attrice Daniela Poggi, con la lettura di alcuni passi del suo romanzo Ricordami! (La Vita Felice, 2021), racconto autobiografico ispirato dalla malattia e la scomparsa della madre.   

    Roberto Vignoli è nato a Roma nel 1958, dove vive e lavora. È artista e fotografo fin dagli anni Settanta. Ha lavorato per prestigiose agenzie fotografiche, come Action Press, Image Bank, Granata Press, Grazia Neri, Maxppp, Luz. Ha esposto le sue opere in più di cento mostre in Italia, Francia, Germania, Ungheria, Turchia, Argentina, Cuba, Stati Uniti e Australia. Dal 2000 al 2012 ha lavorato presso l’Ufficio fotografico del settimanale L’Espresso curando le immagini delle pagine degli esteri e delle rubriche di cultura. Si è inoltre dedicato alla letteratura con otto pubblicazioni: romanzi (Un lampadario nell’anello di fumo, Bastogi, 1988, Il soffio sulla spalla, Bastogi, 2006); racconti (Se un altro fosse me,  Bastogi, 2008); racconti e fotografia (Cinque fotoromanzi d’amore sfrenato, Calliope, 2011); fotografia con poesie di Claudio Damiani (Percorsi d’acqua, Associazione Libero de Libero, 2015); fotografia con poesie di Claudia Quintieri (Accendi una finestra, Robin Edizioni, 2024); poesia (L’inverno sono gli altri, Ensemble, 2016); traduzione dal francese (Storia dell’etnologia, di Jean Poirier, Lucarini, 1987). Dal 2019 al 2022 ha insegnato fotografia di architettura al Centro Sperimentale di Fotografia e ha collaborato con molte testate sia con i testi sia con le fotografie. Attualmente collabora con il quotidiano La Ragione.

     

    Dedicata a Ornella

    Con i patrocini di Airalzh e Alzheimer Italia

    Con la partecipazione straordinaria di Daniela Poggi (5 giugno, ore 19)