Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray

  • Autore/Autrice: Nickolas Muray
  • Curatore/Curatrice: Vittoria Mainoldi
  • Data Inizio: 15.03.2025
  • Data Fine: 20.07.2025
  • Dove: Museo Storico della Fanteria
  • Indirizzo: Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, 9
  • Orari: lunedì - venerdì 9.30-19.30, sabato e domenica 9.30-20.30
  • Ingresso: 15 euro weekend e festivi, 13 euro feriali, 10 euro ridotto
  • Tel. / Mob.: 06 702 7971, 351 840 3634
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Descrizione Evento:

     

    La mostra, intitolata Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray e curata da Vittoria Mainoldi, offre uno sguardo intimo e personale sulla figura di Frida Kahlo (Città del Messico, 1907-1954), una delle più celebri e amate artiste messicane. Questo viaggio nella sua vita è raccontato attraverso le fotografie scattate da Nickolas Muray.

    Gli scatti, realizzati da Muray tra il 1937 e il 1946, arrivano per la prima volta a Roma e ci permettono di vedere Frida da una prospettiva unica: quella di una persona che l’ha conosciuta profondamente, come amico, confidente e amante. Allo stesso tempo, le fotografie evidenziano il talento di Muray come ritrattista e pioniere della fotografia a colori, ancora poco diffusa in quegli anni. Le immagini raccontano anche l’amore di Frida per la cultura messicana, la sua vita e le persone a lei più care.

    La mostra presenta circa 60 fotografie, sia in bianco e nero che a colori, che ritraggono Frida da sola, con il marito Diego Rivera, con amici e con lo stesso Muray in diversi momenti e luoghi.

    Oltre alle fotografie, saranno esposte le lettere originali che Frida e Nick si scambiarono durante la loro relazione, offrendo ai visitatori uno spaccato intimo della loro storia d’amore durata, tra alti e bassi, per dieci anni e di un’amicizia che si protrasse fino alla morte di Frida avvenuta nel 1954. Il racconto del loro rapporto sarà arricchito da una selezione di rari filmati che li mostrano insieme in varie occasioni, regalando un’emozione ancora più profonda.

    Ad arricchire ulteriormente l’esposizione, saranno presenti otto abiti tradizionali messicani ispirati allo stile di Frida, insieme a una collezione di gioielli e accessori fatti a mano, che testimoniano i gusti e lo stile distintivo dell’artista.

    Infine, la mostra includerà una preziosa raccolta di francobolli emessi da diversi paesi in onore di Frida Kahlo. Questi pezzi filatelici commemorano momenti significativi legati alla sua vita e alla sua eredità artistica, offrendo un ulteriore tributo alla grande icona dell’arte messicana.

     

    Frida Kahlo (1907-1954) è stata una pittrice messicana conosciuta per i suoi autoritratti intensi e simbolici, che esplorano temi di identità, dolore e passione. Nata a Coyoacán, un villaggio situato a ridosso di Città del Messico, Frida contrasse la poliomielite da bambina e, a 18 anni, fu vittima di un grave incidente stradale che la lasciò con dolori cronici e problemi fisici per tutta la vita. Durante la lunga convalescenza, iniziò a dipingere, spesso rappresentando la sua sofferenza attraverso immagini surreali e vibranti.

    Frida si sposò con il famoso pittore Diego Rivera, con cui ebbe una relazione tumultuosa fatta di tradimenti, passione e influenze artistiche reciproche. La sua arte, profondamente legata alla cultura messicana, mescolava elementi di realismo, surrealismo e simbolismo, affrontando temi come il dolore fisico, l’amore, la maternità mancata e l’identità nazionale.

    Tra le sue opere più celebri ci sono Le due FridaAutoritratto con collana di spine e La colonna rotta. Nonostante le sue sofferenze fisiche, Frida fu una donna forte e anticonformista, diventando anche un’icona del femminismo e della cultura latina.

    Morì nel 1954, probabilmente a causa di un’embolia polmonare, ma il suo lavoro continua a essere celebrato per la sua forza espressiva e il suo stile unico. La sua casa, La Casa Azul, oggi è un museo dedicato alla sua vita e alla sua arte.

     

    Didascalie foto in galleria

    Classic Frida con Rebozo Magenta, NY, 1939 (stampata 2016) Stampa digitale a pigmenti su carta Hahnemuhle - © Nickolas Muray Photo Archive

    Frida con camicetta di raso blu, NY, 1939 (stampata 2005) Stampa al carbone - © Nickolas Muray Photo Archive

    Frida con statuetta Olmeca, Coyoacán, 1939 (stampata 2005) Stampa al carbone - © Nickolas Muray Photo Archive

    Frida su panchina bianca, NY, 1939 (stampata 2005) Stampa digitale a pigmenti su carta Hahnemuhle - © Nickolas Muray Photo Archive