Alessandro Barteletti. I volti della velocità

  • Autore/Autrice: Alessandro Barteletti
  • Data Inizio: 20.02.2025
  • Data Fine: 20.04.2025
  • Dove: Leica Store
  • Indirizzo: Via dei Due Macelli, 57
  • Orari: martedì - sabato 10-14 / 15-19
  • Ingresso: libero
  • Tel. / Mob.: 06 6920 0813
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Descrizione Evento:

     

    Il primo boom sonico della storia esplose in cielo come un tuono improvviso. Fuori dalla portata degli sguardi e dei binocoli, da terra venne spontaneo pensare al peggio: un’altra missione fallita, un’altra fotografia da appendere a una parete. Poi l’aeroplano riemerse alla vista. Aveva la linea di un proiettile e si chiamava Bell X-1: insieme al suo pilota aveva appena infranto il muro del suono, Mach 1, oltre milleduecento chilometri orari. Una barriera invisibile e ritenuta fino a quel momento invalicabile.

    C’è qualcosa di eroico e al tempo stesso cavalleresco nel rincorrere la velocità. Uomini e donne che diventano un tutt’uno con il loro mezzo, disposti a mettere in gioco la loro stessa vita spingendosi fino al punto in cui il fisico è allo stremo e la vista si distorce. Che si tratti di un primato da stabilire, di una sfida contro il cronometro o un avversario, succede in nome di quell’ancestrale istinto che da sempre motiva il genere umano a superare i propri limiti guidandone la sua stessa evoluzione.

    Tenere il piede giù sull’acceleratore fino all’ultimo per guadagnare ogni centimetro di asfalto e millesimo di secondo possibile; salire per la prima volta a bordo di un velivolo mai sperimentato o lanciarsi verso l’ignoto di una missione nello spazio; ricercare una soluzione tecnica o aerodinamica per superare le leggi della fisica. Sono corridori di automobili, piloti collaudatori e di aeroplani, astronauti ma anche progettisti, dirigenti e designer che la velocità l’hanno scelta, interpretata, sfidata. Personaggi che con le loro imprese e le loro “macchine” sono entrati nella leggenda. Questa mostra è il racconto degli incontri con alcuni di loro.

     

    About Alessandro Barteletti

    Fotografo e giornalista, nasce a Roma nel 1981. Attraverso le sue fotografie ha raccontato fatti e dietro le quinte di eventi sociali, sportivi e di cronaca per oltre vent’anni: dall’addestramento dei militari italiani in partenza per l’Iraq nel 2004 al terremoto in Abruzzo nel 2009; dagli ultimi giorni di papa Giovanni Paolo II nel 2005 alle elezioni presidenziali del 2008 negli Stati Uniti, per citare alcuni progetti. Appassionato da sempre di tutto ciò che va veloce su strada e in cielo, si è specializzato anche nel campo dei motori, dell’aviazione e dello spazio realizzando reportage e curando progetti speciali per National Geographic, Aeronautica Militare, Dallara Automobili oltre che per le principali testate di settore come Auto Italiana, Rivista Aeronautica, SpeedHolics. Da fotografo ha maturato svariate ore di volo a bordo di jet e velivoli militari Eurofighter, MB339, M346, AMX, C27J, C130J, HH3F, HH139, HH101. Docente di Leica Akademie, dal 2019 è un fotografo Certified by Leica.