Obiettivo Terra. Il patrimonio geologico e le geodiversità delle Aree Protette d’Italia

dal 13.07.2024 al 15.09.2024

Euroma2

  • Autore/Autrice: AAVV
  • Data Inizio: 13.07.2024
  • Data Fine: 15.09.2024
  • Dove: Euroma2
  • Indirizzo: Viale dell'Oceano Pacifico, 83
  • Orari: tutti i giorni 10-21
  • Ingresso: libero
  • Tel. / Mob.: 06 5262161
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Descrizione Evento:

     

    Un’accurata selezione di immagini dal concorso fotografico nazionale “Obiettivo Terra” ― promosso ogni anno dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana per celebrare la Giornata Mondiale della Madre Terra ― compone la Mostra “Il patrimonio geologico e le geodiversità delle Aree Protette d’Italia”. Un’esposizione con la quale i soggetti promotori, insieme a “Fai la differenza…c’è il Festival della Sostenibilità” e al Centro Commerciale Euroma2, intendono far conoscere e valorizzare l’ampia gamma di elementi caratterizzanti il variegato patrimonio geologico italiano e la loro stretta connessione con la conservazione dei paesaggi e della biodiversità, con la gestione sostenibile dei territori e delle risorse idriche.

    Dai massicci montuosi alle strutture vulcaniche, dalle valli e dalle grotte glaciali al fenomeno delle salse eruttive, dalle formazioni carsiche alle suggestive piramidi di terra, dai borghi incastonati tra speroni di roccia ai bacini idrografici lungo dorsali di stretti canyon. E ancora, dalle alture ― dove è possibile ammirare guglie, pinnacoli, giganti di roccia, pareti verticali ― fino alle preziose zone umide, caratterizzate dal fascino di variopinte colorazioni: è il ricco mosaico che riflette la rara bellezza dei paesaggi e delle singolarità geologiche, espressioni dell’unicità dei nostri contesti naturali.

    Le immagini che caratterizzano la mostra, patrocinata da Federparchi e dalla Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) – APS, sono significative del patrimonio ambientale custodito dalle Aree protette italiane: straordinarie meraviglie che rispecchiano componenti sceniche dall’altissimo valore scientifico e didattico-culturale da tutelare, seguendo criteri di gestione, protezione e conservazione, ma anche di promozione dei territori.