Serafino Maiorano. Animo sos.peso

dal 24.05.2024 al 25.08.2024

Mattatoio

  • Autore/Autrice: Serafino Maiorano
  • Curatore/Curatrice: Ada Lombardi
  • Data Inizio: 24.05.2024
  • Data Fine: 25.08.2024
  • Dove: Mattatoio - Padiglione 9B
  • Indirizzo: Piazza Orazio Giustiniani, 4 - Roma
  • Orari: martedì - domenica 11-20
  • Ingresso: libero
  • Tel. / Mob.: 06 39967500
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Descrizione Evento:

     

    Dal 24 maggio al 25 agosto 2024, presso il Padiglione 9b del Mattatoio di Roma, si terrà la mostra ANIMO SOS.PESO di Serafino Maiorano, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo.

    L’esposizione, a cura di Ada Lombardi, è la prima antologica dedicata all’artista.

    Sono esposte oltre cento opere tra le più rappresentative di quelle realizzate a partire dalla metà degli anni Ottanta, che hanno contribuito in maniera significativa a delineare l’effervescente panorama dell’arte a Roma. Dalla mostra emerge l’attitudine di Maiorano a strutturare il proprio lavoro per cicli di opere e all’uso e alla commistione di linguaggi diversi, dalla pittura alla scultura e all’installazione.

    L’esposizione si apre con una selezione di opere tratte dai cicli Gravitazioni, del 1989, Feconda e Ludi Ceriali, questi ultimi contraddistinti dalla presenza del vetro e di elementi, quali il grano e il sale, appartenenti alla natura mediterranea e crotonese legata all’esperienza familiare dell’artista.

    Il percorso espositivo prosegue con le opere risalenti alla metà degli anni Novanta nelle quali l’artista utilizza per la prima volta l’immagine fotografica digitale, elaborata al computer e “corretta” a mano attraverso la pittura. Le opere risalenti all’inizio del nuovo millennio hanno come soggetto le grandi architetture romane. Sono esposti, inoltre, gli autoritratti, opere incentrate sulla ricerca introspettiva dell’artista, e un’ampia selezione di disegni, tra cui quelli appartenenti al ciclo L’osservatrice nei quali emerge la natura di ‘testimone oculare’ dell’artista.

    Chiudono la mostra le sculture che fondono il periodo del ciclo Feconda con i paesaggi digitali dei grandi spazi architettonici romani, una magistrale combinazione di elementi attraverso i quali l’artista dà forma agli innumerevoli dati e stati d’animo imposti dal mondo contemporaneo.

    Serafino Maiorano Crotonese di nascita, si diploma all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro nel 1983 e quasi immediatamente dopo si trasferisce a Roma. Ha realizzato numerose mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero, tra le ultime possiamo citare: la doppia personale alla Galleria Emmeotto e ad Arte in Nuvola a Roma, 2023, la mostra “Le Altre Opere” alla Galleria d’Arte Moderna nel 2021, la personale “Architetture oniriche” alla Galleria Antonio Battaglia di Milano nel 2017, la personale presso la galleria Tornabuoni Contemporary Art di Firenze nel 2015, la personale “Architettura dell’Animo” presso la galleria Emmeotto di Roma nel 2014. La partecipazione alla 54° Esposizione Internazionale d’Arte - la Biennale di Venezia, sia nella mostra collaterale “Round the clock” a cura di Martina Cavallarin allo Spazio Thetis di Venezia che a Palazzo Zerbi di Reggio Calabria a cura di Vittorio Sgarbi. La personale “Il respiro della Luce” nel 2010 presso la galleria Emmeotto di Roma, nel 2009 la personale alla galleria Tornabuoni Arte di Milano e sempre nel 2009 una personale negli Appartamenti Storici della Reggia di Caserta, curata da Danilo Eccher e Martina Cavallarin. La personale nel 2002 “Stato d’Allerta“ presso lo Studio d’Arte Contemporanea Casagrande di Roma. Alcuni dei suoi lavori sono presenti all’interno della collezione Farnesina del Ministero degli Affari Esteri, in alcuni musei e in diverse collezioni private. Di lui hanno scritto eminenti firme tra cui Dario Micacchi, Enrico Crispolti, Barbara Tosi, Italo Mussa, Massimo Bignardi, Arnaldo Romani Brizzi, Tonino Sicoli, Olga Real, Fernando Miglietta, Francesca Alfano Miglietti, Franco Solmi, Ada Lombardi, Cecilia Casorati, Patrizia Ferri, Francesca Pietracci, Ludovico Pratesi, Gianluca Marziani, Paolo Aita, Alessandra Maria Sette, Martina Cavallarin, Danilo Eccher, Alan Jones