Honey Long e Prue Stent. Grotto

  • Autore/Autrice: Honey Long, Prue Stent
  • Curatore/Curatrice: Camilla Carè
  • Data Inizio: 24.11.2023
  • Data Fine: 31.12.2023
  • Dove: Spazio Gomma
  • Indirizzo: Via Augusto Dulceri, 45
  • Orari: giovedì - sabato 17-20
  • Ingresso: libero
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Descrizione Evento:

     

    Corpi camuffati, universali, in grado di parlare attraverso la natura e la femminilità. Forme contorte, a volte statuarie, simili ad antiche rovine, altre volte acquatiche e luccicanti, senza tempo. È il corpo, multiforme e mutevole, al centro del lavoro delle artiste australiane Honey Long e Prue Stent per la prima volta in Italia, allo Spazio Gomma di Roma. Con l'esposizione Grotto, a cura di Camilla Carè, presentano nella galleria d'arte nel cuore del Pigneto una selezione che attraversa la fotografia, i video, le performance e la scultura, pratica sviluppata negli ultimi dieci anni. Esplorando continuamente il corpo come ponte tra il personale e il culturale, il loro lavoro – in mostra fino al 31 dicembre - gioca con la rappresentazione del femminile e del mondo non-umano.

    "In Grotto - spiega la curatrice e gallerista Camilla Carè - Long e Stent portano una serie di istantanee surreali che parlano del mistero, lasciandoci entrare in un antro sintetico della loro immaginazione. Le artiste usano i propri corpi camuffati, lasciando emergere apparizioni senza volto dalla forma femminile. A volte statuari, a volte creatori, i corpi in Grotto abitano uno spazio senza tempo. Abbiamo alle spalle una Storia di appropriazioni. Di terre, di corpi, di alterità animali, vegetali e acquatiche. Nella sete di esistenza individuale, questi colonizzatori hanno proceduto a categorizzare, disegnando un passato moderno all'insegna della supremazia dell'uomo e della scienza sulla natura. A oggi rimane ancora un peso culturale su questi corpi, che invece rivendicano la loro appartenenza a una pluralità interdipendente. Noi fluiamo, sembrano sussurrare. Sono esseri umani, non-umani e più-che-umani, forme acquatiche e luccicanti e mutevoli, che disegnano nuove relazioni tra mondo organico e inorganico". 

    Il duo artistico Honey & Prue ha esposto i propri lavori in mostre personali a Melbourne, Madrid e Zurigo. Le mostre collettive di rilievo sono avvenute nella Repubblica Popolare Cinese (2019), Los Angeles (2018), Londra (2018), Gold Coast (2018), Melbourne (2017) e Polonia (2017). Nel 2023 è uscito il loro primo libro monografico Drinking from the Eye edito da Perimeter Books e esporranno con Spazio Gomma per la prima volta in Italia.

    Spazio Gomma

    L'intento di Spazio Gomma è ispirare collezionisti nazionali e internazionali a investire nei talenti emergenti e mid-career italiani; sostenere lo sviluppo della carriera di artisti eterogenei, sia per identità che per discipline; sviluppare e promuovere l'accesso al mercato per una comunità più ampia di acquirenti.  

    Oltre alle mostre aperte al pubblico e alla vendita di opere d'arte con tiratura limitata, la galleria si vuole fare spazio di comunità nel tessuto urbano della Capitale: negli ultimi cinque anni, infatti, sono molte le imprese culturali che hanno deciso di investire nel Pigneto, dando vita a un distretto attrattore di creatività e innovazione. Corsi per bambini che vogliono scoprire la fotografia, workshop per diventare giovani collezionisti e investire nell'arte, laboratori incentrati sui temi delle esposizioni.

    GOMMA è un progetto realizzato anche grazie a POR FSE Lazio 2014-2020 — Impresa Formativa. Il fondo promuove azioni sperimentali che impattino sul mondo del lavoro, al fine di sostenere processi di autoimprenditorialità in grado di creare nuove opportunità di occupazione, con particolare riferimento alla popolazione in età giovanile.