Don McCullin a Roma

  • Autore/Autrice: Don McCullin
  • Curatore/Curatrice: Simon Baker
  • Data Inizio: 10.10.2023
  • Data Fine: 28.01.2024
  • Dove: Palazzo delle Esposizioni
  • Indirizzo: Via Nazionale, 194
  • Orari: martedì - domenica 10-20. L'ingresso è consentito fino a un'ora prima dell'orario di chiusura
  • Ingresso: intero € 10, ridotto € 8
  • Tel. / Mob.: 0639967500
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Servizi: libreria, bar, ristorante, laboratori
  • Descrizione Evento:

     

    La mostra sarà curata da Simon Baker, Direttore della Maison Européenne de la Photographie di Parigi, in stretta collaborazione con Sir Don McCullin e con Tim Jefferies della Hamiltons Gallery di Londra, e con l'assistenza di Catherine Fairweather e Jeanne Grouet

    Mostra promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo

    Prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo

    Prima grande retrospettiva romana del fotografo britannico di fama internazionale Sir Don McCullin. Partendo dai primi lavori documentari realizzati a Londra negli anni Cinquanta, passando per i reportage di guerra scattati in Europa, in Africa, in Medio oriente e nel sud-est asiatico, fino ad arrivare ai progetti più recenti legati all’eredità dell’Impero romano nel Mediterraneo, McCullin rimane uno dei riferimenti più iconici della fotografia del XX e del XXI secolo.

    Noto per lo sguardo audace, franco e sempre emotivamente coinvolgente con cui ha affrontato i soggetti più disparati, McCullin ha prodotto alcune delle immagini di povertà, fame e guerra più riconoscibili della storia della fotografia, oltre a documentare il paesaggio - sia in Gran Bretagna che all’estero – con lo stile e la passione che contraddistingue tutto il suo lavoro.

    Composta da oltre 200 fotografie stampate dallo stesso McCullin, la mostra sarà articolata in 6 distinti spazi espositivi, ognuno dedicato ad una delle seguenti serie di lavori: primi lavori realizzati a Londra e Berlino; scatti di guerra; pratica documentaria nel Regno Unito (Bradford, Liverpool e il Nord dell’Inghilterra); documentazione internazionale e viaggi; paesaggi britannici e nature morte; l’Impero romano (architettura e antichità).