dal 20.05.2022 al 08.07.2022
Forum Austriaco di Cultura
Nel 1775 l’impero di Maria Theresia inviò una squadra di boscaioli dell’Alta Austria in Ucraina con lo scopo di stabilirsi in quello che allora era territorio austro-ungarico per effettuare operazioni di disboscamento e rimboschimenti. A Solotvina, 70 km più a sud, c’era una fiorente industria di produzione del sale e a quel tempo il legno era considerato un’importante materia prima impiegata per l’estrazione di questo bene.
Nel 1815, le generazioni che seguirono quel primo gruppo di uomini, donne e bambini immigrati in Ucraina da Ebensee, Gmunden e Ischl il 6 ottobre 1775, fondarono il paese di Ust-Chorna (Königsfeld) e ancora oggi, una piccola comunità di lingua tedesca vive nei Carpazi della foresta ucraina tramandando costumi, dialetto e tradizioni della loro regione d’origine, il Salzkammergut di 250 anni fa.
« Dominik Geiger sa come rendere visibili mondi trascurati dai più. […] All’interfaccia della fotografia documentaria e artistica, Geiger si concentra tanto sulla gente, quanto sulla natura e la cultura del villaggio montano. Basato sul concetto empirico di esplorazione del villaggio, spinto dalla curiosità di scoprire l’ignoto e con l’obiettivo di catturare la vita autentica di Ust-Chorna/Königsfeld, la serie “La valle dei dimenticati” si è sviluppata in un viaggio intersociale che rende visibile il profondo legame tra l’Austria e l’Ucraina che esiste ancora oggi. »
(Kemara Pol, giornalista, regista)
Dominik Geiger (*1985) vive e lavora come fotografo concettuale a Vienna. Insieme ad Anna Mustapic nel 2018 fonda la “Hello World Gallery” 2018, una galleria ibrida con spazio espositivo fisico e distribuzione digitale, focalizzata sulla giovane fotografia contemporanea.
Formazione: Architettura e Ingegneria strutturale (Camillo Sitte Wien); Master in Business Administration con specializzazione in Entrepreneurship & Innovation e in Supply Chain Management (WU Wien); soggiorno estero presso la London School of Economics and Political Science.